Piccola galleria in Via Moncini, nella quale la signora Marie Therese Eckelmans Martin – belga di nascita e massetana di adozione – conserva un tesoro inestimabile: […]
L’azienda vitivinicola Podere La Pace apre le porte ai visitatori, offrendo degustazioni dei suoi vini e visite in vigneto e cantina. Doppiamente certificata in biologico, […]
Professionalità e spirito di accoglienza contraddistinguono il settore ricettivo a Massa Marittima, grazie alla lunga tradizione maturata nel campo del turismo. Il territorio offre anche in […]
L’Associazione Amici della Musica di Massa Marittima é attiva dal 1973. E’ questa dunque la XLVIII stagione concertistica, che prevede sette concerti in varie formazioni. Ma […]
Location: Centro Storico / Vicolo Porte, Massa Marittima La festa di Halloween di Massa Marittima è rinomata per essere la piu’ bella della Maremma. Collocata nei […]
Nel periodo di Carnevale i vicoli di Massa Marittima si animano di maschere, musica e tanta allegria! La cornice medievale della “Perla della Maremma” e dei […]
Volete fare delle belle passeggiate a cavallo nella nostra zona? Ci sono agriturismi che organizzano tour sia per bambini che per adulti. Vi aiutiamo volentieri nella […]
Per il periodo invernale si propone l’OFFERTA SOGGIORNO DI COPPIA per un WEEK-END A MASSA MARITTIMA: il pacchetto comprende pernottamento in hotel/appartamento per 2 notti, 1 […]
Il Museo è situato vicino al centro storico e riproduce nei minimi particolari una miniera, a testimonianza dell’importanza della tradizione mineraria di Massa Marittima e in […]
Situate tra Massa Marittima e la limitrofa frazione di Ghirlanda, si trovano queste fonti risalenti al XIII secolo. Le loro acque provvedevano al fabbisogno delle campagne […]
“Abbiamo trovato un angolo d’amore per la musica, per l’artigianato, per l’arte la storia. Il calore e la passione che viene trasmessa merita tutto il tempo […]
Il complesso alle spalle del Parco della Rimembranza fu edificato nel XIII secolo e fino al XIX secolo svolgeva la funzione di convento per le suore […]
Il parco si trova in Piazza XIV Maggio, all’estremità di Corso Diaz, e fu costruito nel 1924 per ricordare i cittadini morti durante la prima guerra […]
L’area di Massa Marittima vanta la presenza di numerose grotte e gallerie naturali, che soprattutto durante la stagione estiva, possono essere visitate grazie alle escursioni guidate […]
Il sentiero collega alcuni degli oltre 250 pozzi minerari, alcuni profondi anche 100 mt., contati da Bernardino Lotti alla fine dell’Ottocento. Nel Medievo il Libero Comune […]
Il Comune di Massa Marittima, inserito all’interno del Geoparco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark, accreditato CETS dal 2014 (Carta Europea Turismo Sostenibile), è un […]
Dal 1985 piazza Garibaldi ospita questa manifestazione nella prima decade di agosto. Le opere si svolgono in una cornice d’eccezione nella quale la Cattedrale ed il suo campanile costituiscono lo […]
L’edificio si trova accanto alla Torre del Candeliere, nel quartiere del centro storico di Cittanuova. Fu costruito nel ‘400 e, come dice il nome, era impiegato […]
Il Balestro del Girifalco è un’antica tradizione massetana che si svolge due volte l’anno: di solito la quarta domenica di maggio e il 14 Agosto. Prendono […]
I lavori per la costruzione di questa parrocchia cominciarono nel 1247 per volontà del Podestà di Massa Marittima e si conclusero nel 1252. All’epoca questa era l’unica […]
Si trova su Corso Diaz, la via principale che taglia la parte alta del centro storico chiamata Cittanuova. La sua edificazione cominciò nel 1299 con l’intento di […]
Il piccolo edificio fu costruito verso la fine del XV secolo ma già nel ‘700 fu utilizzato come stalla. Dopo essere stata abbandonata per secoli, è […]
Fu costruita nel 1835 per sostituire la chiesa di San Lorenzo precedentemente demolita. È un edificio di travertino in stile neorinascimentale dalle forme squadrate. La sala […]
Si trova in cima al Corso della Libertà questo palazzo trecentesco dove, nel 1380, nacque Bernardino degli Albizzeschi, noto anche come San Bernardino da Siena. Fu […]
La chiesa fu fondata intorno alla metà del ‘200 da San Francesco, che proprio in quegli anni soggiornò a Massa Marittima per promuovere la formazione di […]
Proseguendo oltre la Piazza, lasciandosi alle spalle la cattedrale, entriamo nel Corso della Libertà. Si noterà sulla sinistra questo palazzo, risalente alla metà del XIII secolo. […]
Di fronte al Palazzo Comunale, a chiudere la Piazza si erge questa imponente struttura di cui spicca l’ampio loggiato. L’edificio risale al XIII secolo e […]
Anche questo edificio, risalente alla seconda metà del XIII secolo, si affaccia su Piazza Garibaldi, a destra del Palazzo del Podestà. Era in origine un’abitazione civile, […]
L’edificio in travertino era la sede dei magistrati della città ed è composto da tre blocchi costruiti in epoche differenti: sulla sinistra la Torre dei […]
terminata nel 1265 (indizione ottava), mentre il cavaliere Ildibrandino da Pisa, dopo aver riscoperto numerose magistrature, era Podestà di questo territorio” Sono queste le parole […]
ORARIO APERTURA Dal Lunedì al Sabato con orario continuato dalle 8 alle 18; Domenica chiusura alle 19. S. MESSA dal Lunedi al Sabato ore 9. Domenica […]
Il Complesso Museale è collocato nell’antico Convento di San Pietro all’Orto, in Cittanuova e raccoglie tanti importanti capolavori d’arte prodotti a Massa Marittima per le sue chiese, nel periodo […]
Il Museo Archeologico di Massa Marittima si trova all’interno del Palazzo del Podestà, nella piazza del Duomo. La visita al Museo Archeologico ci permette di ripercorrere, […]
La gastronomia è senza dubbio uno degli elementi che più caratterizzano la regione e che attraggono l’interesse dei visitatori. La cucina semplice ma dai gusti decisi […]