Dalle punte di freccia preistoriche ai buccheri etruschi, dalle sculture in pietra alle pale d’altare, dai macchinari da miniera agli strumenti del falegname: l’uomo ha lasciato tracce profonde del suo passaggio nelle Colline Metallifere. I Musei di Massa Marittima raccontano il passato di questa terra, fortemente segnato, fin dai tempi remoti, dall’attività mineraria e che ha valso alla città il nome di Massa Metallorum. Il primo nucleo di musei cittadini fu nel 1867 con il Museo Civico, col tempo alcune sezioni sono cresciute fino a diventare musei autonomi. Oggi Massa Marittima vanta un sistema museale che comprende:
- Museo di San Pietro all’Orto (Collezione d’Arte medievale)
- Museo della Miniera
- Torre del Candeliere
- Museo di arte e storia delle miniere (in trasferimento per la nascita del polo museale “Subterraneo”)
- Museo archeologico
- Antica falegnameria (aperto su richiesta)
e due musei privati:
- Aquarium Mondo Marino
- Museo degli Organi Antichi