Massa Marittima sorge sul versante occidentale del complesso delle Colline Metallifere ad un’altitudine media di 400 metri sul livello del mare e dista 18 km dalla costa. Il territorio circostante è coperto da boschi di macchia mediterranea e campi coltivati prevalentemente a vigneti e oliveti. Massa Marittima, già abitata in epoca protostorica, ha origini antichissime e le ricchezze minerarie del circondario erano sfruttate già dai tempi degli Etruschi. L’area è disseminata di piccoli centri abitati sorti in epoca antica per il valore strategico dei rilievi e per la lontananza delle vallate palustri infestate dalla malaria.

Continua a leggere

Il colle su cui si sviluppa l’abitato di Massa degrada verso la costa attraverso una pianura alluvionale che, prima degli interventi di bonifica svolti tra il XVIII ed il XIX secolo, presentava sul litorale ampi bacini lagunari, separati dal mare da tomboli di sabbia. La cittadina è percorsa da anguste stradine che salgono e discendono dal colle sul quale si sviluppa. E’ suddivisa in tre Terzieri o quartieri: Città Vecchia, Città Nuova e Borgo. La prima, Città Vecchia, si sviluppa attorno a Piazza Garibaldi, su cui si affacciano tutti gli edifici della vita pubblica dell’epoca medievale, mentre quella nuova è nella parte alta della città, dove si trova la possente Fortezza Senese con la Torre del Candeliere. Nella parte più bassa della città medievale c’è il Borgo, dove si trova l’antica palazzina della Zecca.

Un po’ di storia Il nome spesso trae in inganno, data la relativa distanza dal mare, e le sue origini vanno ricercate già ai tempi dei romani, quando il termine massa indicava una proprietà fondiaria sotto un’unica amministrazione. Di più tarda concezione fu l’appellativo marittima, stabilitosi definitivamente nel XVIII secolo per connotare la prossimità alla costa.

Massa Marittima ha una storia millenaria legata soprattutto alle risorse minerarie presenti nel sottosuolo e alla particolare conformazione morfologica del territorio che, nel corso dei secoli, hanno permesso all’uomo di trovare le condizioni favorevoli per potersi insediare in queste aree.

Il paese arrivò al suo massimo splendore tra i secoli XIII e XIV, periodo in cui fu proclamato Libero Comune, ma ci sono tracce ben conservate di primi nuclei abitativi risalenti già alla fine del Paleolitico Superiore, datati circa 11.500 anni (Epipaleolitico). Il cosiddetto Riparo di Vado all’Arancio, nei dintorni della piccola frazione chiamata Cura Nuova, ne è di esempio: le ricerche condotte nella grotta negli anni ’80 portarono alla luce molti reperti che testimoniano la popolosità di queste aree.

Sempre nella zona di Vado all’Arancio, un altro ritrovamento fortuito dimostra la stessa tesi: la stele antropomorfa eneolitica risalente a circa 5.000 anni fa, oggi esposta al Museo Archeologico di Massa Marittima insieme ad un’ampia raccolta di reperti rinvenuti nelle numerose grotte sparse sul territorio.

In tutta l’area, infatti, sono presenti numerose caverne naturali che furono utilizzate a scopo abitativo nel corso dei millenni. Sorprendente è, ad esempio, il ritrovamento avvenuto nel 1871 nelle miniere di Montebamboli dei resti fossili di un oreopiteco, una scimmia antropomorfa vissuta tra circa 9 e 7 milioni di anni fa, denominata “Oreopithecus bambolii” dal paleontologo Paul Gervais che per primo ne studiò i resti.

I primi veri insediamenti organizzati però risalgono al IX secolo a.C., con la comparsa di villaggi etruschi sulla collina della Macchia di Monte, nei pressi del Lago dell’Accesa. Le campagne di scavo degli anni ’20, riprese poi negli anni ’80 dal Professor Camporeale, hanno portato alla luce cinque quartieri abitativi organizzati in clan. Questi nuclei erano di fatto avamposti minerari facenti parte del territorio di Vetulonia che si erano installati per sfruttare i giacimenti di ferro, rame, piombo e argento.

Fu solo tra i secoli VIII e IX d.C. che si fondarono le basi per lo sviluppo di Massa Marittima per come la conosciamo oggi: con l’affermarsi del sistema curtense e delle famiglie feudali, gli insediamenti costieri si spostarono verso le aree collinari interne, più facilmente difendibili e la struttura della città cominciò a definirsi dal XII secolo attorno al Castello di Monteregio, allora sede vescovile. La città, dunque prettamente medievale, raggiunse il suo massimo splendore soprattutto nel XIII secolo, grazie al patrimonio minerario che le permise di arricchirsi e di comprare i diritti signorili e l’indipendenza dal vescovato: nel 1225 Massa Marittima fu proclamata Libero Comune con autonomia politica. Il ruolo centrale delle miniere nella crescita e nello sviluppo di Massa Marittima è testimoniato anche dalla stesura, alla fine del XIII secolo, del Codice Minerario, uno degli statuti per la regolamentazione dell’attività estrattiva più antichi in Europa.

Dal 1335 cominciò però un periodo di decadenza in seguito all’occupazione di Siena e il territorio subì un grosso spopolamento e fu vittima di impoverimento economico, carestie e pestilenze.

Con l’arrivo dei Lorena nel 1737, il Granducato conobbe infine una grande ripresa economica, grazie alle consistenti opere di bonifica e agli investimenti sulle attività minerarie e sulle infrastrutture.

Lo sfruttamento minerario fu la base dell’economia locale anche soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo, che interessò i giacimenti di Montebamboli, Fenice Capanne, Gavorrano, Boccheggiano e Niccioleta fino al 1994, anno in cui fu chiusa l’ultima miniera.

15 Agosto 2020

   
16 Ottobre 2016

Le mura medievali e le porte

Le mura massetane, costruite a partire dal XII secolo ed ampliate tra il XIII e il XIV secolo, circondavano completamente quello che oggi definiamo centro storico. […]
16 Ottobre 2016

il Parco di Poggio e il Monumento ai Caduti

Il parco si trova nella parte alta del paese, al di fuori delle antiche mura medievali ma a soli 5 minuti dal centro storico. All’interno dell’area, assai […]
16 Ottobre 2016

il Palazzo Vescovile

Di epoca medievale, nacque come residenza del Vicario del Podestà, per poi passare di proprietà all’Opera di San Cerbone ed infine divenire sede vescovile della Diocesi di […]
16 Ottobre 2016

le Fonti di Bufalona

Situate tra Massa Marittima e la limitrofa frazione di Ghirlanda, si trovano queste fonti risalenti al XIII secolo. Le loro acque provvedevano al fabbisogno delle campagne […]
16 Ottobre 2016

il Palazzetto della Zecca

L’edificio si trova in via Norma Parenti, il corso principale che attraversa il caratteristico Terziere di Borgo. E’ caratterizzato al pianoterra da due arcate ogivali in […]
14 Ottobre 2016

Ex Convento delle Clarisse

Il complesso alle spalle del Parco della Rimembranza fu edificato nel XIII secolo e fino al XIX secolo svolgeva la funzione di convento per le suore […]
14 Ottobre 2016

il Parco della Rimembranza

Il parco si trova in Piazza XIV Maggio, all’estremità di Corso Diaz, e fu costruito nel 1924 per ricordare i cittadini morti durante la prima guerra […]
14 Ottobre 2016

il Giardino d’arte “Norma Parenti”

Inoltrandoci per via Norma Parenti, strada principale del caratteristico Terziere di Borgo, si arriva in via Maremma dove scopriamo l’ultima meraviglia di questa città. Si tratta […]
14 Ottobre 2016

Palazzetto delle Armi

  L’edificio si trova accanto alla Torre del Candeliere, nel quartiere del centro storico di Cittanuova. Fu costruito nel ‘400 e, come dice il nome, era impiegato […]
14 Ottobre 2016

Ex Chiesa di San Pietro all’Orto

I lavori per la costruzione di questa parrocchia cominciarono nel 1247 per volontà del Podestà di Massa Marittima e si conclusero nel 1252. All’epoca questa era l’unica […]
12 Ottobre 2016

la Chiesa di Sant’Agostino

Si trova su Corso Diaz, la via principale che taglia la parte alta del centro storico chiamata Cittanuova. La sua edificazione cominciò nel 1299 con l’intento di […]
12 Ottobre 2016

la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese

Varcando l’imponente Porta alle Silici si accede alla parte alta del centro storico, il cosiddetto quartiere di Cittanova, nato dall’esigenza di espansione urbana di Massa Marittima […]
12 Ottobre 2016

Ex Chiesa di San Rocco

Il piccolo edificio fu costruito verso la fine del XV secolo ma già nel ‘700 fu utilizzato come stalla. Dopo essere stata abbandonata per secoli, è […]
12 Ottobre 2016

Ex Chiesa di San Michele

Fu costruita nel 1835 per sostituire la chiesa di San Lorenzo precedentemente demolita. È un edificio di travertino in stile neorinascimentale dalle forme squadrate. La sala […]
12 Ottobre 2016

il Palazzo Albizzeschi

Si trova in cima al Corso della Libertà questo palazzo trecentesco dove, nel 1380, nacque Bernardino degli Albizzeschi, noto anche come San Bernardino da Siena. Fu […]
12 Ottobre 2016

il Palazzo del Podestà

  Noto anche come Palazzo di Giustizia o Palazzo Pretorio, è uno degli edifici che si affacciano sulla Piazza del Duomo e fu costruito verso la […]
12 Ottobre 2016

Chiesa di San Francesco

La chiesa fu fondata intorno alla metà del ‘200 da San Francesco, che proprio in quegli anni soggiornò a Massa Marittima per promuovere la formazione di […]
12 Ottobre 2016

il Palazzo Pannocchieschi

Proseguendo oltre la Piazza, lasciandosi alle spalle la cattedrale, entriamo nel Corso della Libertà. Si noterà sulla sinistra questo palazzo, risalente alla metà del XIII secolo. […]
12 Ottobre 2016

il Palazzo Malfatti

  Di fronte al Palazzo Comunale, a chiudere la Piazza si erge questa imponente struttura di cui spicca l’ampio loggiato. L’edificio risale al XIII secolo e […]
12 Ottobre 2016

Palazzina dei Conti Biserno

Anche questo edificio, risalente alla seconda metà del XIII secolo, si affaccia su Piazza Garibaldi, a destra del Palazzo del Podestà. Era in origine un’abitazione civile, […]
12 Ottobre 2016

Il Palazzo Comunale

  L’edificio in travertino era la sede dei magistrati della città ed è composto da tre blocchi costruiti in epoche differenti: sulla sinistra la Torre dei […]
12 Ottobre 2016

Le Fonti e il Palazzo dell’Abbondanza

  terminata nel 1265 (indizione ottava), mentre il cavaliere Ildibrandino da Pisa, dopo aver riscoperto numerose magistrature, era Podestà di questo territorio” Sono queste le parole […]
12 Ottobre 2016

La Cattedrale di San Cerbone

ORARIO APERTURA Dal Lunedì al Sabato con orario continuato dalle 8 alle 18; Domenica chiusura alle 19. S. MESSA  dal Lunedi al Sabato ore 9. Domenica […]
12 Ottobre 2016

Piazza Garibaldi

Siamo in una delle più belle piazze della Toscana! Questa stupenda ed insolita piazza medievale a forma di stella, è P.zza Garibaldi una sorta di teatro […]